Dian | 電 Lampo
Tu
che straordinariamente
illumini
in un istante
il notturno cielo
e nel diurno
nitido ti stagli,
come fulgido braccio
verso la Terra proteso.
Tu
che improvvisamente
squarci
nella mente
il velo della miope ragione
lasciando spazio,
per un istante,
all'ampio e agognato
Sguardo dell'intuizione.

I DRAGHI ED IL SEME
Diàn 電 “ lampo ”
COMMENTO:
Il carattere Dian 電 è composto sopra da 雨 Pioggia e sotto da 电 Saetta di Luce. Il Lampo è quella scarica elettrica che nasce in concomitanza di un temporale.
Nel mondo antico l’unica elettricità conosciuta era quella per “sfregamento”, strofinando l’ambra, una resina fossile, con certi tessuti si ottenevano piccole scintille. Nel Cielo i lampi si credeva fossero generati dal combattimento di Draghi fra le nuvole e in quanto generata da Draghi l’elettricità era vista come qualcosa di magico, di Divino.
Oggi tutte le innumerevoli parole collegate all’elettricità, dalle telecomunicazioni al frigorifero, dal computer al ventilatore hanno al loro interno la parola Dian 電 Lampo - Elettricità. Una vera e propria magia del mondo moderno. Spesso quando cerchiamo da lungo tempo di risolvere un problema la soluzione arriva improvvisa, come un lampo, proprio nel momento in cui ci rilassiamo, come un fulmine a ciel sereno. Anche quando la soluzione arriva in sogno ha la caratteristica di essere illuminante, immediata e onnicomprensiva.
Nelle diverse scuole di Buddhismo Zen si è a lungo discusso se l’Illuminazione è qualcosa di spontaneo o se invece si coltiva con impegno e costanza in lunghi anni. Probabilmente la risposta è quella del Seme: il momento della germinazione in cui si rompe la cuticola esterna è immediato come un lampo, ma il seminatore e la buona terra prima e lo sviluppo delle radici dopo, consentono alla pianta di giungere a piena fioritura.
(Nell'immagine Dian in carattere arcaico dove si possono intuire i draghi-saette che vorticano nella la pioggia)
Calligrafia: Minhua Lin Commento: Dante Basili Poesia: Marina Coppa
Tratto dal materiale didattico di LI SHU Calligrafia Cinese per praticanti di Arti Marziali, Qi Gong e Meditazione.
Percorso conoscitivo al Progetto Taiji Bambini & SCUOLA PARENTALE
Lingua e Scrittura cinese con la metodologia Xiang Xing Zi
Le schede dei 100 caratteri cinesi in stile LISHU della calligrafia cinese sono disponibili adesso
Scrivi commento