ARMONIA DEGLI OPPOSITI ,
Cinese 衡 Héng, Equilibrio
La mentalità antica contempla il cosmo in una maniera paragonabile a quella del fisico moderno, il quale non può negare che il suo modello del mondo sia una struttura decisamente psicofisica. L’evento micro fisico include l’osservatore esattamente come la realtà che abbraccia le condizioni soggettive, ovvero psichiche.
Gli ideogrammi Cinesi si potrebbe essere un strumento mediante il quale si può determinare il significato di situazioni differenti nella sfera umana. Si potrebbe dire che essi hanno "un' anima vivente" grazie alla quale possono rendere “attraente” ai caratteri stessi diverse realtà, lasciando un segno significativo in ogni carattere che veicolano.
衡 Héng, Equilibrio, a sua volta il carattere si può scomporre in 行 Xíng, che originariamente significa strada, ma indica anche il senso di attività e movimento (come il 五行 Wu Xing, i cinque elementi-movimenti) 角 Jiǎo che è il corno di un animale, e 大 Da, una persona stabile, con le braccia aperte. Quindi Heng significa "equilibrio", punto fermo, bilanciamento fra due forze (la mobilità da una parte e la forza dall'altra) e per estensione è diventata la capacità di valutare bene qualcosa, considerandola nel suo insieme e non superficialmente.
Attenzione non si tratta di un dogma o della metà di una quantità, come ad esempio una bottiglia mezza vuota! Si tratta invece di un processo dinamico, un continuo ascolto, come fa un equilibrista con la fune, un'Arte! Un atteggiamento calmo e lieve, un nutrimento spirituale e non una rigidità.
Nel 角抵戲 Jiao Di Xi, un gioco eseguito con le corna ( un contendente a mano nuda e l'altro con un casco di corna) che assomiglia molto alla tauromachia praticata anche a Creta migliaia di anni fa: essendo impossibile affrontare la forza bruta direttamente è necessario sviluppare l'abilità di aggirarla e portarla a proprio vantaggio. Il Jiao Di Xi non è una leggenda, sono molti i maestri che ancora oggi tramandano questo repertorio tecnico, fatto di tecniche efficaci, ma molto sofisticate. Che le basi archetipiche delle arti marziali cinesi siano in questi principi la dice lunga sul loro "sapore" e sulla differenza da altre arti marziali.
Calligrafia: Minhua Lin Commento: Dante Basili Poesia: Marina Coppa
Tratto dal materiale didattico di CORSO DI FORMAZIONE ALLA LINGUA E SCRITTURA CINESE CON LA METODOLOGIA XIANG XING ZI
Corso di Formazione al Progetto Taiji & Bambini
Lingua e Scrittura cinese con la metodologia Xiang Xing Zi
Scrivi commento
Myriam Peple Missinga (venerdì, 01 maggio 2020 10:24)
Myriam Peple Missinga per questo amo il cinese (a parte quando impazzisco per gli esami)
Federica Aramini (venerdì, 01 maggio 2020 10:25)
Myriam molto carinoooo❤️