Cuore |心
Xin
Tu, sacro Tempio immortale
tre gocce preziose
contieni,
due son da distillare.
Una è la goccia
dell'istinto naturale
l'altra è goccia
di pura mente razionale.
E come il tronco
amorevolmente collega
il ramo e la radice,
così la Goccia al centro
le attira a Sé e Benedice.
Quel Centro a cui
anelo ritornare e che mi attende
è il Sì Perenne,
dopo lungo errare Lì mi ritrovo
Cantando sereno e indenne.
(Marina Coppa)

LE TRE GOCCE DEL CUORE, 心 Xin
Xin 心 Cuore oltre ad indicare l’organo che pulsa nel torace significa anche Sentimento, Intenzione e "centro delle cose". Ad esempio il centro del palmo della mano si chiama "cuore del palmo” e una pagoda nel mezzo di un lago è situata nel "cuore del lago".
Cuore in antichità rappresentava anche la sede della "mente" , una mente razionale quando il suo battito è regolare ed una mente emotiva quando il suo battito è alterato dai sentimenti. La stessa
mente-cuore può vivere la quiete di un lago od il turbinio di una tempesta.
In Medicina Cinese il Cuore si “apre” nella lingua ed esprime la Gioia con il Canto e in molte lingue orientali la musica, e lo strumento musicale, sono sinonimi di gioia.
Il carattere Xin 心 Cuore contiene tre “punti”, tre “gocce”, tre essenze.
La goccia di destra, che è l’ultima che viene scritta a pennello, può rappresentare le emozioni, la componente istintiva e spontanea con cui ci relazioniamo con gli altri e con il mondo. La
goccia a sinistra, che è il primo tratto con cui si scrive il carattere, può rappresentare la razionalità, la tecnica, il controllo verso se stessi e gli altri. Ma è la goccia centrale, quella
che “cade” dall’alto e nel mezzo del Cuore, che è particolarmente interessante: può rappresentare lo 元神 Yuan Shen, Il nostro Spirito Originario, il
nostro “vero significato” dal punto di vista Taoista o il “volto che avevamo prima di nascere” dal punto di vista Buddhista.
E’ riconoscendo, coltivando e sviluppando questa ghianda, questo piccolo ma unico seme dentro di noi, che tutto nella vita scorre, si sincronizza e si “infila”. Non remiamo contro corrente ma procediamo nella direzione che il Tao ha scelto per noi, ed il suo vento gonfia le nostre vele.
Fecondare il Cuore con le cose essenziali, far crescere la nostra Quercia, dona significato.
Calligrafia: Minhua Lin
Commento: Dante Basili
Poesia: Marina Coppa
Tratto dal materiale didattico di LI SHU Calligrafia Cinese per praticanti di Arti Marziali, Qi Gong e Meditazione.
Corso di Formazione al Progetto Taiji & Bambini
Lingua e Cultura Cinese con la metodologia Xiang Xing Zi
Le schede dei 100 caratteri cinesi in stile LISHU della calligrafia cinese sono disponibili adesso
Scrivi commento
Fabian Carelli (venerdì, 20 dicembre 2019 12:51)
il fascino dell'antico popolo cinese.....che l'antico deve essere la misura per il nuovo mondo tecnologico
Minhua Lin (venerdì, 20 dicembre 2019 12:56)
Nelle antiche scritture, il cuore e la mente sono sinomini, rappresentati con lo stesso 心 Xīn . Con questo aspetto ci rendiamo conto che il cuore e la mente sono inseparabili, il corpo(intestino)capisce, come il pensiero dall’emozione, come la logica dall’intuzione, come l’idea dall’azione.
Valeria (domenica, 28 marzo 2021 12:04)
Bellissimo testo!
La parola ghianda poi mi ricorda la "teoria della ghianda" di cui James Hillman parla in modo esauriente nel suo "Il codice dell'anima".