
"Lo stile di calligrafia 隶书 Li Shu richiede per la sua simmetria molta cura e attenzione, ma questo lo rende anche molto artistico e pittografico. E' uno stile che amo, che insegna molto sulla propria interiorità ed è particolarmente adatto per i praticanti di Arti Marziali"
Min Hua Lin
Usanza|俗(Sú)
Come antica medaglia
ha due facce sorelle,
entrambe sovente
ci appaiono
ugualmente belle.
Eppure
una al pensiero
dona chiara direzione
e all'agire sana costanza,
come la sacra risonanza
che la rondine segue
nell'annuale migrazione.
L'altra
in una mera ripetizione
ci può imbrigliare
in un'angusta valle
imprigionare
togliendo Anima
al fare e al ragionare.
( Marina Coppa )

Il carattere 俗 Sú Usanza, Consuetudine, è composto da Ren 人 Uomo-umanità sulla sx e da Gu 谷 Valle a Dx. L'umanità trova il massimo profitto, come coltivazioni e terreno fertile, nelle valli. Da qui il senso positivo delle tradizioni ed abitudini: qualcosa che si rinnova pur essendo sempre uguale, come il ciclo dei raccolti e delle stagioni. Nella poesia è espresso molto bene dalla ciclicità delle rotte degli uccelli migratori. Ma la valle può diventare anche un limite ed un confine come possono diventare le tradizioni ed abitudini quando diventano rigide e discriminanti. Per questo i taoisti assumevano spesso atteggiamenti informali e a volte irriverenti nei confronti delle usanze e delle rigide norme confuciane, spingendo molti di loro a vivere isolati sulle montagne.
Calligrafia: Min Hua Lin
Commento: Dante Basili
Poesia: Marina Coppa
Tratto dal materiale didattico di LI SHU Calligrafia Cinese per praticanti di Arti Marziali, Qi Gong e Meditazione.
Corso di Formazione al Progetto Taiji & Bambini
Lingua e Cultura Cinese con la metodologia Xiang Xing Zi
Le schede dei 100 caratteri cinesi in stile LISHU della calligrafia cinese sono disponibili adesso


Scrivi commento
Antonio (domenica, 18 agosto 2019 18:02)
Mi auguro che facciate tappa anche a Verona o nelle vicinanze.
Sono molto interessato.
Alessandro Colonnese (venerdì, 13 settembre 2019 08:14)
Come scrissi già più volte alla Maestra siamo interessati ad abbracciare il vostro fantastico progetto, finalmente la Cultura delle Arti Marziali Cinese, abbiamo un area denominata Area Cultura e Tradizione e vorremmo instaurare una partnership con voi per una serie di appuntamenti nella città di Roma �